8th Sep 2025 Tempo di lettura: 6 minuti Il vostro piano SQL di agosto: 15 minuti al giorno per 2 settimane per cominciare LearnSQL.it Team imparare sql Indice Perché imparare SQL ad agosto? Si può davvero imparare l'SQL in soli 15 minuti al giorno? Il vostro piano iniziale SQL di 2 settimane SETTIMANA 1: Imparare le basi SETTIMANA 2: Abilità SQL reali in azione Cosa succede dopo? Volete imparare l'SQL ma pensate di non averne il tempo? Questo agosto, impegnatevi solo 15 minuti al giorno per acquisire competenze reali senza essere sopraffatti. Con questo semplice piano di 2 settimane e gli strumenti giusti, passerete da zero a scrivere query prima della fine del mese. Agosto è un ottimo momento per resettare, ricaricare e magari anche imparare qualcosa di nuovo. Ma cosa succederebbe se poteste acquisire un'abilità molto richiesta senza sovraccaricare il vostro calendario? Se avete sempre voluto imparare l'SQL ma pensavate di non averne il tempo, ecco la buona notizia: vi bastano 15 minuti al giorno per le prossime 2 settimane. Questo programma, semplice e adatto ai principianti, si basa su lezioni pratiche e brevi di LearnSQL.it. È perfetto per tutti coloro che sono curiosi di conoscere i dati, che vogliono migliorare la propria posizione professionale o che vogliono semplicemente provare qualcosa di nuovo prima dell'inizio della stagione. Perché imparare SQL ad agosto? Agosto è uno dei mesi migliori per investire su se stessi: È più tranquillo - Molti team e scuole rallentano prima dell'autunno. Crea slancio: avrete un'abilità nel vostro kit di strumenti prima del quarto trimestre. È a prova di carriera - L'SQL è usato ovunque: dal marketing alla finanza ai team di prodotto. E se siete alla ricerca di una competenza che abbia un potere duraturo? L'SQL è in vigore da oltre 40 anni e non è destinato a scomparire. È essenziale per chiunque lavori con i dati, anche al di fuori dei ruoli tecnologici. Si può davvero imparare l'SQL in soli 15 minuti al giorno? Sì, se ci si concentra sulla costanza e non sull'apprendimento a tavolino. Questo piano si basa sul microapprendimento: sessioni di pratica brevi e mirate. Potrete fare esperienza pratica all'interno del vostro browser (nessun download, nessuna impostazione) utilizzando i corsi interattivi su LearnSQL.it. La piattaforma è progettata per i principianti assoluti. Tutto ciò che dovete fare è presentarvi per 15 minuti al giorno. Il vostro piano iniziale SQL di 2 settimane Questo piano di 14 giorni utilizza il corsoSQL per principianti di LearnSQL.it - un corso strutturato e interattivo che vi guida da "Cos'è SQL?" alla scrittura di query reali. Obiettivo: imparare a leggere, scrivere ed eseguire query SQL utilizzando database reali, senza alcuna esperienza precedente. SETTIMANA 1: Imparare le basi 📅 Giorno 1: Iniziare Sezione: Un po' di basi di dati Esercizi: 1-6 (6 esercizi) Argomenti: Cos'è l'SQL e come funzionano i database Tabelle, righe, colonne Obiettivo: capire il quadro generale ed eseguire la prima query 📅 Giorno 2: Le prime query Sezione: Selezione da una tabella Esercizi: 1-8 (8 esercizi) Argomenti: Scrivere una query semplice SELECT *selezionare colonne specifiche Filtraggio di base WHERE Operatori di confronto: =, <, >, !=, <=, >= Obiettivo: imparare a recuperare dati specifici da una singola tabella utilizzando le clausole di base SELECT e WHERE. Obiettivo: recuperare dati da una singola tabella, trovare solo i dati di cui si ha bisogno da una tabella 📅 Giorno 3: Filtraggio e ordinamento Sezione: Selezione da una tabella partendo da "Logica" fino alla fine Esercizi: 9-22 (14 esercizi) Argomenti: Operatori logici (AND, OR, NOT) Corrispondenza di modelli con LIKE e %, _ Filtrare i valori di NULL utilizzando IS NULL e IS NOT NULL Calcoli semplici Obiettivo: scrivere filtri complessi usando la logica booleana, gestire le incongruenze dei dati del mondo reale 📅 Giorno 4: La vostra prima JOIN Sezione: Interrogare più di una tabella Esercizi: 1-11 (11 esercizi) Argomenti: Selezione di dati da due tabelle JOIN parola chiave Chiavi primarie e straniere Alias di tabelle e colonne Obiettivo: estrarre dati correlati da due tabelle 📅 Giorno 5: Esercitazione sulle JOIN Sezione: Interrogazione di più tabelle - Esercitazioni Esercizi: 10-13 (4 esercizi) Sezione: Aggregazione e raggruppamento, sezione "Ordinamento" Esercizi: 1-5 (5 esercizi) Argomenti: Ripasso della selezione dei dati da due tabelle Ordinare i risultati con ORDER BY Obiettivo: preparare risultati puliti e strutturati per rapporti o analisi. 📅 Giorno 6: Riassumere i dati Sezione: Aggregazione e raggruppamento - "Eliminazione dei risultati duplicati" e "Aggregazione" Esercizi: 6-14 (8 esercizi) Argomenti: Eliminazione di risultati duplicati con DISTINCT Riassumere i dati con le funzioni COUNT(), SUM(), AVG(), MIN(), MAX() Obiettivo: Riassumere i dati con semplici statistiche 📅 Giorno 7: Filtrare i gruppi Sezione: Aggregazione e raggruppamento - "Grouping" e "HAVING" Esercizi: 15-23 (8 esercizi) Argomenti: Raggruppare i risultati con GROUP BY Filtrare i risultati raggruppati HAVING vs WHERE Obiettivo: generare informazioni raggruppate (ad esempio, vendite per categoria). SETTIMANA 2: Abilità SQL reali in azione 📅 Giorno 8: Altri tipi di JOIN Sezione: Altri tipi di JOIN Esercizi: 1-14 (14 esercizi) Argomenti: Ripasso JOIN INNER JOIN, LEFT JOIN, RIGHT JOIN Obiettivo: imparare i principali tipi di JOIN per combinare i dati in modo efficace. 📅 Giorno 9: Scenari complessi di JOIN Sezione: Ulteriori informazioni sulle JOIN Esercizi: 14-22 (8 esercizi) Argomenti: FULL JOIN, OUTER JOIN, NATURAL JOIN Alias di tabella Obiettivo: scegliere il tipo di JOIN giusto per ogni situazione 📅 Giorno 10: Introduzione alle sottoquery Sezione: Subquery Esercizi: 1-11 (11 esercizi) Argomenti: Introduzione alle subquery Subquery molto semplici Subquery con IN, ALL, e ANY Obiettivo: Imparare a porre domande più complesse con SQL 📅 Giorno 11: Subquery correlate Sezione: Subquery - "Subquery correlate" Esercizi: 12-18 (6 esercizi) Argomenti: Subquery correlate Obiettivo: imparare a utilizzare le subquery correlate per filtrare i dati in base alle righe correlate. 📅 Giorno 12: Ripasso delle subquery Sezione: Subquery - "Altre subquery" Esercizi: 18-22 (5 esercizi) Argomenti: Ripasso di tutti i tipi di subquery Subquery in FROM e SELECT Obiettivo: capire come utilizzare le subquery in SELECT e FROM per creare insiemi di risultati dinamici. 📅 Giorno 13: Lavorare con gli insiemi Sezione: Operazioni con gli insiemi Esercizi: 1-12 (12 esercizi) Argomenti: Combinare i risultati con UNION, UNION ALL, INTERSECT, EXCEPT Rimozione dei duplicati nelle operazioni con gli insiemi Obiettivo: imparare a combinare i risultati di più query. 📅 Giorno 14: Ripasso finale Sezione: Quiz Esercizi: 1-9 (9 esercizi) Argomenti: Ripasso di tutti i concetti: SELECT, WHERE, GROUP BY, JOINs, subquery Completare il quiz finale del corso Scarica il tuo certificato 🎓 Obiettivo: terminare il corso e acquisire sicurezza nelle proprie competenze in SQL. Cosa succede dopo? In sole 2 settimane, avete costruito una solida base di SQL, scrivendo query, unendo tabelle e analizzando dati. Da qui, potrete esplorare set di dati reali, costruire dashboard e approfondire argomenti avanzati come le subquery e le analisi. Per continuare, vi consigliamo di leggere il libro SQL dalla A alla Z un percorso di apprendimento completo per portare le vostre competenze al livello successivo. Rimanete costanti: - Bloccate 15 minuti al giorno - Tenete traccia dei vostri progressi - Non stressatevi per la perfezione - continuate ad andare avanti. 👉 Iniziate oggi stesso il corsoSQL per principianti e fate in modo che agosto sia il mese in cui imparerete finalmente l'SQL. Tags: imparare sql