Skip navigation
Corsi
Prezzi
Per gli studenti
Libreria SQL
Articoli
Accedi
Crea un account gratuito
fullName
User profile menu open
Open user profile menu
fullName
Dashboard
Il mio profilo
Pagamenti e fatturazione
Esci
MENU
CLOSE
Corsi
Prezzi
Per gli studenti
Articoli
Dashboard
Il mio profilo
Pagamenti e fatturazione
Accedi
Crea un account gratuito
Esci
Articoli
15 Mar 2024
Tihomir Babic
9 esempi pratici di LEFT JOIN in SQL
LEFT JOIN è uno dei metodi più comuni di SQL. JOINs. Assicuratevi di conoscerne tutti i vantaggi e gli svantaggi esaminando tutti e nove i nostri esempi reali. LEFT JOIN esempi reali. LEFT JOIN - accanto INNER JOIN - è uno degli strumenti SQL essenziali per lavorare con i dati di due o più tabelle. Ma come e quando si usa? Questi nove esempi di LEFT JOIN vi indicheranno la strada da seguire.
Continua a leggere
15 Mar 2024
Jakub Romanowski
I migliori editor SQL online
Quando si parla di editor SQL online, le opzioni sono molte. Scoprite quali sono le caratteristiche da ricercare e quali sono gli editor che preferiamo in questo articolo. In questo articolo condividerò le mie opinioni sugli editor SQL online. Questi pratici strumenti basati sul web hanno reso le mie attività di esecuzione di query SQL e di gestione dei database molto più semplici e accessibili, soprattutto se confrontate con i software desktop tradizionali.
Continua a leggere
15 Mar 2024
Maria Durkin
Introduzione alla clausola HAVING di SQL: Tutorial per principianti
Siete alle prime armi con SQL e vi siete appena imbattuti nella clausola AVVIAMENTO . Ma a cosa serve? Perché è essenziale? In questo articolo approfondiremo le basi della clausola AVVIAMENTO in SQL. Inoltre, faremo degli esercizi pratici per migliorare la comprensione delle sue funzionalità. Iniziamo definendo il linguaggio SQL (Structured Query Language). SQL è un linguaggio di programmazione potente e standardizzato, progettato specificamente per la gestione e la manipolazione dei database relazionali; in parole povere, è il modo in cui comunichiamo con i database che contengono tutti i nostri dati importanti.
Continua a leggere
15 Mar 2024
Radu Gheorghiu
RIGHT JOIN in SQL: Tutorial per principianti
Imparate il RIGHT JOIN, un comando fondamentale per ogni specialista di SQL. Il nostro articolo analizza questa tecnica essenziale, aiutando i principianti a navigare e ad applicare senza problemi il RIGHT JOIN nelle loro query di database. In SQL, RIGHT JOIN (noto anche come RIGHT OUTER JOIN) è fondamentale per gestire i dati in modo efficace. Questo articolo è una guida per principianti all'SQL RIGHT JOIN, una tecnica essenziale per unire tabelle di dati diverse.
Continua a leggere
27 Feb 2024
LearnSQL.it Team
Nuova esercitazione mensile di SQL per marzo 2024!
Siete pronti a utilizzare le vostre competenze SQL per creare report e aiutare a risolvere i problemi di un'azienda? Potete farlo con la nostra nuova Esercitazione SQL su LearnSQL.it! L'Esercitazione SQL di marzo è di livello avanzato. Metterete alla prova le vostre competenze in SQL creando report con dati sui corsi di lingua negli Stati Uniti. Se è la prima volta che vi imbattete nella nostra Esercitazione SQL mensile, LearnSQL.
Continua a leggere
22 Feb 2024
Martyna Sławińska
18 domande pratiche di SQL per principianti: Teoria ed esercizi pratici
Se state iniziando o rinfrescando le vostre conoscenze di SQL, unitevi a noi per risolvere queste 18 domande pratiche di SQL per principianti. SQL, o Structured Query Language, è un linguaggio di programmazione utilizzato per definire, recuperare e manipolare i dati nei database relazionali. Fornisce una sintassi intuitiva di istruzioni e parole chiave SQL per creare, modificare e interrogare i database relazionali. Questo articolo si concentra sulla revisione e sulla pratica delle basi di SQL.
Continua a leggere
22 Feb 2024
Maria Durkin
Analista aziendale vs. analista di dati - Comprensione dei ruoli e dei percorsi di carriera
Siete interessati a lavorare come analista di dati o analista aziendale? Qual è la differenza tra questi due ruoli? In questo articolo spieghiamo il dibattito tra analista di dati e analista aziendale e vi forniamo un percorso di successo per entrambi i lavori. La richiesta di persone esperte nella decodifica di dati complessi ha raggiunto nuovi livelli nel panorama aziendale in continua evoluzione. Tra i numerosi ruoli disponibili, gli analisti aziendali e gli analisti di dati hanno ciascuno le proprie responsabilità, competenze e percorsi di carriera.
Continua a leggere
22 Feb 2024
Jakub Romanowski
Analizzare i dati dei social media con SQL
Vi state immergendo nel mondo dell'analisi SQL dei social media? Questa guida vi aiuterà a iniziare a usare SQL per analizzare e interpretare i dati provenienti dalle piattaforme dei social media. Preparatevi a trasformare il vostro approccio ai dati digitali e a sbloccare nuove possibilità di analisi dei social media! Benvenuti nell'entusiasmante mondo dell'SQL e dell'analisi dei social media! Se siete nuovi in questo campo, state per scoprire quanto l'SQL possa essere uno strumento potente per comprendere il vasto mare di dati generati ogni giorno sulle piattaforme dei social media.
Continua a leggere
22 Feb 2024
Jill Thornhill
Esportazione dei dati: Dalla query SQL al foglio di calcolo
Come si esportano i dati da un database SQL a Excel o a un altro foglio di calcolo? In questo articolo, esamineremo diversi metodi e condividerò alcuni suggerimenti per i casi in cui le cose vanno male. SQL è il metodo più utilizzato per estrarre i dati da un database. Tuttavia, non è l'unico strumento nella cassetta degli attrezzi di un analista. Una volta estratte le informazioni, spesso si desidera importarle in un foglio di calcolo, magari per effettuare ulteriori analisi o semplicemente per renderle più belle da presentare alla direzione.
Continua a leggere
22 Feb 2024
Maria Durkin
SQL CASE WHEN spiegato: 10 facili esempi per principianti
L' istruzione CASE WHEN ci permette di prendere decisioni sui nostri dati, categorizzando e manipolando i record in base a condizioni specifiche. Scoprite come utilizzare CASE WHEN in questo articolo. Immaginate di dover decidere cosa indossare per la giornata. Tirate fuori l'ombrello se piove, altrimenti lo lasciate a casa. Questa procedura decisionale equivale essenzialmente a un'istruzione SQL CASE WHEN. In SQL, l'istruzione CASE WHEN funziona come un'espressione if-then-else e consente di creare classificazioni personalizzate all'interno di una query.
Continua a leggere
««
«
1
2
3
15
16
17
50
»
»»