Torna all'elenco degli articoli Articoli
Tempo di lettura: 9 minuti

Piano di studio SQL per gli ultimi 90 giorni dell'anno

Gli ultimi tre mesi dell'anno sono il momento ideale per concentrarsi su se stessi e costruire le competenze che daranno i loro frutti nel nuovo anno. Con il giusto piano, potrete passare dalle basi di SQL a query pronte per il lavoro entro il 31 dicembre. Questo percorso di studio di 90 giorni vi mostra esattamente cosa imparare - e quando - utilizzando i corsi di LearnSQL.it.

Gli ultimi mesi dell'anno sono un momento naturale per resettare e prepararsi al futuro. Mentre i progetti si concludono e i piani per le vacanze prendono forma, è anche un momento perfetto per investire su se stessi e concentrarsi sulla creazione di competenze che daranno i loro frutti nel nuovo anno.

Questo percorso è rivolto ai principianti che vogliono costruire una solida base in SQL ed essere pronti a utilizzarla nei colloqui di lavoro o in progetti reali all'inizio del prossimo anno. Se state pensando di passare all'analisi dei dati, di rafforzare il vostro ruolo attuale con SQL o semplicemente di aggiungere una competenza richiesta al vostro curriculum, questo piano vi fornisce la struttura per arrivarci.

In soli 90 giorni, potrete passare dalle nozioni di base di SQL alla scrittura sicura di query che farebbero colpo in un colloquio di lavoro. Quando il mese di gennaio sarà passato, non vi limiterete a fissare dei propositi, ma avrete già una nuova competenza spendibile nel vostro curriculum.

In questo articolo vi forniremo un semplice piano di studio di 3 mesi basato sui corsi di LearnSQL.it. Saprete esattamente cosa imparare nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, in modo da essere pronti ad affrontare con sicurezza i colloqui di lavoro entro l'anno nuovo.

Ottobre: Imparare le basi

Il mese di ottobre è dedicato a prendere confidenza con le query SQL. Entro la fine del mese dovreste essere in grado di leggere i dati da una o più tabelle, filtrarli, aggregarli e persino scrivere subquery. Questi sono gli elementi essenziali per qualsiasi colloquio in SQL.

Fiocco di neve

Corso principale: SQL per principianti

Dedicate la maggior parte del mese di ottobre a questo corso. Vi guida passo dopo passo attraverso i fondamenti, dalle semplici SELECT alle join e alle subquery.

Cosa imparerete:

  • Selezione e filtraggio dei dati (SELECT, WHERE, ORDER BY, LIMIT)
  • Lavorare con i NULL e gli operatori logici
  • Combinazione di dati con JOINs (INNER, LEFT, RIGHT, FULL)
  • Aggregazioni con COUNT, SUM, AVG, MIN, MAX
  • GROUP BY e HAVING per i rapporti raggruppati
  • Subquery in WHERE, FROM, e SELECT
  • Operazioni di set (UNION, INTERSECT, EXCEPT)

Calendario suggerito:

  • Settimana 1: Introduzione, SELECT, filtraggio, gestione di NULL, JOIN di base
  • Settimana 2: Aggregazioni, raggruppamenti, HAVING
  • Settimana 3: Approfondimento sulle JOIN, subquery
  • Settimana 4: Operazioni sugli insiemi e ripasso finale del corso

Alla fine del corso, sarete in grado di rispondere con sicurezza a domande tipo colloquio come:
"Trova tutti i clienti che hanno effettuato più ordini della media".

🎯 Aggiunta rapida: Modificare i dati in SQL - istruzioni INSERT, UPDATE e DELETE

Questo breve corso può essere svolto in 3-4 giorni accanto allo studio principale. Copre le modalità di aggiunta, modifica e rimozione dei dati:

  • INSERT righe singole e multiple
  • UPDATE valori (aggiornamenti semplici e condizionali)
  • DELETE righe in modo sicuro con condizioni
  • Utilizzo di INSERT … SELECT per copiare i dati tra le tabelle

È semplice ma utile e gli intervistatori potranno verificare se sapete manipolare i dati oltre che leggerli.

Cosa otterrete entro il 31 ottobre

  • Forte padronanza delle basi delle query SQL
  • Dimestichezza con JOIN, GROUP BY e subquery
  • Capacità di inserire, aggiornare e cancellare record in modo sicuro
  • Una base abbastanza solida per passare alle funzioni e alla reportistica a novembre.

Novembre: Funzioni e reportistica

Il mese di novembre è dedicato all'ampliamento del vostro kit di strumenti SQL. In questo periodo dell'anno il tempo diventa grigio e freddo, il che lo rende un mese ideale per rimanere in casa e concentrarsi sull'apprendimento. Con meno distrazioni, si può investire tempo costante nella padronanza delle funzioni SQL e nella creazione dei primi veri report.

Fiocco di neve

Corso 1: Funzioni SQL standard

Dedicate le prime due settimane di novembre a questo corso. Vi introduce alle funzioni SQL più comuni e vi mostra come applicarle in scenari pratici.

Cosa imparerete:

  • Funzioni di testo: CONCAT, SUBSTRING, REPLACE, UPPER, LOWER
  • Funzioni numeriche: ROUND, FLOOR, CAST, modulo, espressioni aritmetiche
  • Funzioni di data e ora: EXTRACT, intervalli, formattazione di date e orari
  • Gestione dei valori NULL: COALESCE, NULLIF
  • Funzioni aggregate avanzate: COUNT, SUM, AVG, MIN, MAX con casi limite
  • CASE WHEN espressioni per la logica condizionale

Calendario suggerito:

  • Settimana 1: Funzioni testuali e numeriche, gestione dei NULL
  • Settimana 2: Funzioni data/ora, funzioni aggregate, CASE WHEN

Alla fine del corso, sarete in grado di scrivere query come:
"Classificare i clienti come di valore alto, medio o basso in base alla loro spesa totale negli ultimi 30 giorni".

🎯 Corso 2: Come creare semplici report SQL

Nella seconda metà di novembre, passate al reporting. Questo corso vi mostra come combinare tutto ciò che avete imparato in query che generano risultati chiari e strutturati, quelli che userete in contesti aziendali reali.

Che cosa tratterete:

  • Riassumere i dati con aggregati e raggruppamenti
  • Utilizzo di CASE WHEN con GROUP BY per classificare i dati
  • Aggregazioni a più livelli per categorie e sottocategorie
  • Combinazione di più metriche (totali, medie, rapporti) in un unico report
  • Confronto di gruppi uno accanto all'altro (ad es. regione contro regione, categoria contro categoria)

Calendario suggerito:

  • Settimana 3: Riassunto dei dati, classificazione con CASE WHEN, raggruppamento
  • Settimana 4: Aggregazioni multilivello, combinazione di più metriche, confronto di gruppi

Suggerimento: se la fine dell'anno si fa impegnativa, potete spostare alcuni argomenti di reporting nel mese di pratica di dicembre senza perdere lo slancio.

Cosa otterrete entro il 30 novembre

  • Capacità di trasformare e pulire testo, numeri e date con le funzioni SQL.
  • Sicurezza nella gestione dei valori NULL e nell'applicazione della logica CASE WHEN
  • Esperienza nella stesura di report in stile business con più metriche e confronti
  • Un kit di strumenti più solido e pronto per i colloqui che si basa direttamente sulle vostre basi di ottobre.

Dicembre: Esercitarsi e consolidare

Dicembre è sempre un mese impegnativo per le vacanze, i viaggi e le attività di fine anno. Ecco perché questa parte del piano è più leggera: l'attenzione si concentra sul completamento di tutte le lezioni rimaste da novembre e sul fare più pratica possibile. Anche se riuscite a fare solo brevi sessioni di studio, farete comunque dei progressi.

Fiocco di neve

?? Finisci quello che hai iniziato

Se a novembre non siete riusciti a finire tutto Come creare semplici report SQL a novembre, utilizzate la prima parte di dicembre per completare il lavoro. Assicuratevi di essere a vostro agio con:

  • Aggregazioni multilivello
  • Combinare più metriche in un'unica query
  • Confrontare gruppi uno accanto all'altro

In questo modo potrete iniziare il nuovo anno con solide competenze in materia di reporting.

Pratica, pratica, pratica

Una volta terminata l'attività di reporting, è il momento di rafforzare le vostre conoscenze con un lavoro pratico. LearnSQL.it offre molti corsiPratica su SQL che vi permettono di approfondire argomenti specifici o di applicare le vostre competenze in contesti realistici. Non è necessario seguirli tutti: scegliete quelli che vi piacciono o che volete rafforzare. Ecco alcune opzioni eccellenti:

Alcune buone scelte includono:

  • Esercizi SQL - 88 esercizi interattivi su SELECT, JOIN, GROUP BY e subquery. Un ottimo strumento completo.
  • SQL JOIN - Lavoro extra su diversi tipi di join e casi limite difficili.
  • Subquery SQL - Esercitazioni mirate sulle subquery annidate e correlate.
  • Pratica su SQL di base: un archivio - Un'esercitazione più ampia che utilizza un set di dati di un negozio. Ottimo per applicare le proprie competenze in uno scenario "aziendale".
  • Base Pratica su SQL: Università - Un'idea simile, ma con un set di dati di università/studenti, utile per variare.
  • Basic Pratica su SQL: Eseguire query - Altri esercizi incentrati sulle query, per affinare la fluidità delle query di base.
  • Base Pratica su SQL: Blog - Esercitazioni con i dati relativi ai post del blog, al traffico, ai commenti ecc., utili per le interrogazioni su trend e tempi.

👉 Scegliete 2 o 3 corsi (o più se avete tempo) e affrontate qualche esercizio al giorno. Anche solo 5 al giorno fanno più di 100 alla fine del mese, abbastanza per trasformare la teoria in memoria muscolare su cui contare nei colloqui.

🎄 Sfida opzionale: Avvento del Codice

Ogni dicembre viene lanciata la nuova sfida Advent of Code. È una sfida di programmazione gratuita che si svolge ogni anno dal 1° al 25 dicembre. Ogni giorno viene pubblicato un nuovo rompicapo. Anche se non è specifico di SQL, molti partecipanti utilizzano SQL per risolvere i puzzle. Provatene qualcuno per divertimento: è un ottimo modo per tenere impegnato il cervello durante le feste.

Cosa fare entro il 31 dicembre

  • Finito tutto il materiale rimasto a novembre
  • Decine (o addirittura centinaia) di esercizi SQL risolti dai corsi di pratica
  • Maggiore velocità e sicurezza nello scrivere query sotto pressione
  • Capacità comprovata di affrontare JOIN, subquery e attività di reporting in modo fluente
  • Un set di competenze SQL pronto per il curriculum, testato attraverso una pratica costante.

Con l'inizio del nuovo anno, non vi limiterete a dire che state imparando l'SQL, ma avrete fatto abbastanza pratica per dimostrarlo in un colloquio di lavoro.

Pronti per il nuovo anno

Se seguite questo piano di studio di 90 giorni, finirete l'anno con una competenza nuova di zecca e la sicurezza di poterla mostrare ai colloqui. Invece di aspettare gennaio per fare dei propositi, sarete già avanti, con l'SQL come punto di forza pratico e comprovato nel vostro curriculum.

E se volete continuare anche dopo dicembre, il modo migliore per farlo è con il piano Completo per sempre Piano SQL. Vi dà accesso illimitato a tutti i corsi di LearnSQL.it, dai corsi per principianti che avete iniziato qui, ai set di esercitazioni avanzate, alle funzioni finestra, all'ottimizzazione e altro ancora. In questo modo avrete sempre pronto il passo successivo, indipendentemente da dove vi porterà il vostro viaggio in SQL.

Quindi, alla fine dell'anno, fatevi il regalo migliore: una competenza a prova di futuro che userete per gli anni a venire.

Il prossimo passo: Non fermatevi a dicembre. Con il Completo per sempre Piano SQLavrete accesso a vita a tutti i corsi di LearnSQL.it, da quelli per principianti a quelli avanzati. In questo modo, saprete sempre cosa imparare dopo.