Skip navigation
Corsi
Prezzi
Per gli studenti
Libreria SQL
Articoli
Accedi
Crea un account gratuito
fullName
User profile menu open
Open user profile menu
fullName
Dashboard
Il mio profilo
Pagamenti e fatturazione
Esci
MENU
CLOSE
Corsi
Prezzi
Per gli studenti
Articoli
Dashboard
Il mio profilo
Pagamenti e fatturazione
Accedi
Crea un account gratuito
Esci
Articoli
20 Jul 2022
Tihomir Babic
Che cos'è l'SQL avanzato?
Siete confusi sulle competenze SQL avanzate? Cosa sono? Questo articolo vi spiegherà cosa può significare SQL avanzato, in particolare come lo utilizziamo su LearnSQL.it. Sono sicuro che vi capiterà spesso di trovare le frasi "competenze SQL avanzate" o "argomenti SQL avanzati". Leggete un articolo su SQL avanzato e siete soddisfatti di quanto questi argomenti avanzati sembrino facili. Poi parlate con qualcuno e vedete che tutto ciò che sapete è considerato una conoscenza di base dell'SQL.
Continua a leggere
20 Jul 2022
Ignacio L. Bisso
Che cos'è la clausola OVER() in SQL?
Le funzioni finestra sono una delle risorse più potenti di SQL, ma non vengono utilizzate di frequente dallo sviluppatore medio di SQL. In questo articolo spiegheremo come è possibile definire diversi tipi di finestre utilizzando la clausola OVER. La clausola OVER è essenziale per le funzioni finestra di SQL. Come le funzioni di aggregazione, le funzioni finestra eseguono calcoli basati su un insieme di record, ad esempio trovando lo stipendio medio di un gruppo di dipendenti.
Continua a leggere
20 Jul 2022
Himanshu Kathuria
Chi ha lo stipendio più alto, in base al reparto? Usate SQL per scoprirlo!
Questo articolo mostra come ottenere lo stipendio totale per reparto di un'organizzazione, utilizzando la funzionalità GROUP BY di SQL. Spieghiamo indettaglio la clausola SQL GROUP BY e il filtro condizionale con la clausola HAVING. Comprendere la spesa per gli stipendi di un'organizzazione è uno dei punti di partenza più comuni per i dirigenti aziendali. Aiuta a capire chi, all'interno dell'organizzazione, ha il costo salariale totale più alto, a seconda del reparto.
Continua a leggere
20 Jul 2022
Agnieszka Kozubek-Krycuń
Clausola DELETE RETURNING in PostgreSQL
L'istruzione DELETE standard in SQL restituisce il numero di righe cancellate. DELETE FROM external_data; DELETE 10 In PostgreSQL è possibile far sì che l'istruzione DELETE restituisca qualcos'altro. È possibile restituire tutte le righe che sono state cancellate. DELETE FROM external_data RETURNING *; id | creation_date | user_id | data ----+---------------------------+---------+---------------- 101 | 2014-05-06 13:10:45.09484 | 23 | 'Some text' 102 | 2014-06-10 22:23:12.12045 | 25 | 'Some other text' (2 rows) DELETE 2
Continua a leggere
20 Jul 2022
Marija Ilic
Come analizzare una serie temporale in SQL
I valori ordinati in base al tempo sono chiamati serie temporali. In questo articolo vi mostrerò i modelli più frequenti e vi insegnerò a scrivere query per le serie temporali in SQL con l'aiuto delle funzioni finestra. Forse vi è capitato di analizzare alcune variabili in cui ogni valore era associato a un valore temporale. Tali dati, in cui i valori sono ordinati in base al tempo, sono chiamati dati di serie temporali.
Continua a leggere
20 Jul 2022
Dorota Wdzięczna
Come creare una tabella in SQL
La creazione di tabelle nei database è un'abilità molto utile, e non solo per gli ingegneri informatici o gli amministratori di database. Permette di progettare o modificare la struttura di un database e di memorizzare dati correlati tra loro. In questo articolo scoprirete cos'è una tabella di database, chi la crea e come utilizzare la sintassi del comando CREATE TABLE. Che cos'è una tabella di database? Un database relazionale è costituito da varie strutture come tabelle, viste, procedure e trigger.
Continua a leggere
20 Jul 2022
Ignacio L. Bisso
Come funziona il GROUP BY in SQL?
Il raggruppamento dei risultati è una potente funzione di SQL che consente di calcolare statistiche chiave per un gruppo di record. GROUP BY è una delle clausole più potenti di SQL. Permette di vedere i dati in modo nuovo e di trovare metriche chiave (come la media, i valori massimi e minimi in un gruppo di record). Senza GROUP BY, tutti i risultati ottenuti sono orientati ai record. Con GROUP BY, possiamo creare gruppi di record e calcolare le metriche su ciascun gruppo.
Continua a leggere
20 Jul 2022
Zahin Rahman
Come imparare le JOIN SQL
Le JOIN sono uno dei comandi SQL più fondamentali e comunemente utilizzati per manipolare e interrogare i set di dati del mondo reale. Sono anche uno degli argomenti SQL più impegnativi da padroneggiare! In questo articolo scoprirete una strategia efficace per imparare i diversi tipi di SQL JOINs. Quando i dati sono memorizzati in un'unica tabella, possiamo recuperare facilmente le righe e ottenere tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno.
Continua a leggere
20 Jul 2022
Ignacio L. Bisso
Come numerare le righe in un insieme di risultati SQL
Vi è mai capitato di dover aggiungere un numero sequenziale ai record del risultato di una query SQL? Non è così semplice come sembra! Scoprite come farlo correttamente in questo articolo. Per numerare le righe di un set di risultati, è necessario utilizzare una funzione della finestra SQL chiamata ROW_NUMBER(). Questa funzione assegna un numero intero sequenziale a ogni riga di risultati. Tuttavia, può essere utilizzata anche per numerare i record in modi diversi, ad esempio per sottoinsiemi.
Continua a leggere
20 Jul 2022
Andrew Bone
Come ordinare i valori in un ordine specifico in SQL
A volte è necessario ordinare i dati in un modo particolare e spesso l'uso dei tipici modificatori di ordinamento come ASC e DESC non è sufficiente. Questo articolo vi mostrerà come utilizzare l'istruzione CASE per ordinare i dati esattamente come vi serve. Vi è mai capitato di dover ordinare i dati in modo molto specifico? Uno dei metodi migliori per gestire un ordinamento complesso è l'utilizzo di CASE. L'istruzione CASE è molto utile perché consente di aggiungere la logica if-else alle query.
Continua a leggere
««
«
1
2
3
43
44
45
53
»
»»