10th Apr 2025 Tempo di lettura: 11 minuti Chi è un analista di marketing e come si diventa? Valentyn Kucherenko analisi dati lavori e carriera Indice Che cos'è l'analisi di marketing Cosa fa un analista di marketing? 5 pilastri dell'analisi di marketing 1. Raccogliere e organizzare i dati 2. Misurare le prestazioni e trovare modelli 3. Presentare gli insight in report e dashboard 4. Ricerca del comportamento dei clienti e delle tendenze di mercato 5. Previsione delle tendenze e sviluppo di intuizioni strategiche Competenze necessarie per diventare analista di marketing Competenze tecniche: Lavorare con i dati e gli strumenti Come l'SQL aiuta nelle analisi di marketing Oltre l'SQL: Strumenti tecnici essenziali per gli analisti di marketing Competenze analitiche: Diventare un detective dei dati Soft Skills: il lato umano dei dati Settori che assumono analisti di marketing Carriera di analista di marketing: Da dove iniziare? Se desiderate combinare le competenze di marketing con l'analisi dei dati, diventare analista di marketing è il percorso di carriera perfetto. Questo ruolo entusiasmante si concentra principalmente sulla misurazione del successo delle campagne, sul monitoraggio del comportamento dei clienti e sull'assistenza alle aziende per prendere decisioni più intelligenti. In questo articolo vi illustrerò tutto ciò che dovete sapere per diventare analisti di marketing. Che cos'è l'analisi di marketing Il marketing non è più solo creatività. Certo, un ottimo testo e immagini accattivanti sono ancora importanti, ma sono i dati a guidare il vero processo decisionale. I responsabili del marketing investono miliardi di euro in annunci sui social media, email marketing e campagne sui motori di ricerca, ma senza un'analisi dei risultati è impossibile giudicare l'efficienza di queste campagne. Ecco perché gli analisti di marketing sono molto richiesti. Il loro compito è quello di analizzare il comportamento dei clienti, tracciare le prestazioni delle campagne e individuare le tendenze del settore per aiutare le aziende a fare mosse di marketing più intelligenti. Se un'azienda spende migliaia di euro in pubblicità su Facebook ma non vede un aumento delle vendite, un analista di marketing può individuare gli errori e suggerire un approccio migliore, basato sui dati. Questo è esattamente il tipo di analisi che insegniamo con il percorso di apprendimento SQL per il marketing. Se siete seriamente intenzionati a imparare l'analisi di marketing, andate a dare un'occhiata. È pieno di sfide SQL pratiche, che sono il modo migliore per imparare l'SQL. Ma prima di tuffarvi nella scrittura di query SQL, parliamo brevemente di ciò che farete come analisti di marketing. Cosa fa un analista di marketing? 5 pilastri dell'analisi di marketing L'analisi di marketing consiste nell'utilizzare i dati per prendere decisioni aziendali più intelligenti. Ogni campagna genera informazioni preziose, ma senza analisi sono solo numeri che nessuno capisce. In qualità di analista di marketing, il vostro compito sarà quello di analizzare, comprendere e comunicare i risultati delle vostre analisi. Traccerete le prestazioni, studierete il comportamento dei clienti e identificherete le tendenze per aiutare il vostro team a ottimizzare le campagne di marketing. In poche parole, ecco le principali responsabilità di un analista di marketing. 1. Raccogliere e organizzare i dati Per prendere decisioni informate come analista di marketing, è necessario disporre di dati accurati e ben strutturati. Ciò significa raccogliere informazioni da più fonti, come ad esempio: Google Analytics - traccia i visitatori del sito web, le fonti di traffico e il comportamento degli utenti. Sistemi CRM: memorizzano la cronologia degli acquisti e le interazioni dei clienti. Piattaforme pubblicitarie (Facebook Ads, Google Ads, LinkedIn Ads) - forniscono dettagli sulle prestazioni e sulla spesa delle campagne. Strumenti di email marketing: misurano i tassi di apertura, i tassi di clic e le conversioni. Prima di poter analizzare questi dati, è necessario pulirli e strutturarli. Dati incoerenti, duplicati o incompleti possono portare a conclusioni fuorvianti, quindi la prima parte del vostro lavoro consiste nell'assicurarvi che tutto sia accurato e pronto per l'analisi. 2. Misurare le prestazioni e trovare modelli Potete avere tutti i dati del mondo, ma ciò che conta è dare un senso a questi dati. Lavorare nel settore dell'analisi di marketing è un po' come essere un detective. Dovrete cercare le risposte alle domande che tengono svegli i team di marketing: Quali campagne stanno effettivamente portando clienti? Qual è il costo reale dell'acquisizione di un nuovo business? Dove le persone abbandonano il processo di vendita? Immaginate che la vostra azienda stia facendo pubblicità su più piattaforme. Tutti i membri del team hanno un'opinione su ciò che funziona, ma siete voi a poterlo dimostrare. Forse gli annunci su Instagram sembrano appariscenti, ma la vostra analisi dimostra che non convertono. Nel frattempo, quella "noiosa" campagna e-mail sta tranquillamente spaccando con un ritorno sull'investimento pari a 3 volte. Questo è il tipo di intuizione che rende l'analisi di marketing così divertente! 3. Presentare gli insight in report e dashboard I numeri da soli, tuttavia, non raccontano una storia completa. Dovrete anche saper creare report e presentazionichiare per condividere i risultati con il team di marketing e gli altri reparti. Ecco gli strumenti più comuni utilizzati dagli analisti di marketing per la creazione di report e la visualizzazione dei dati: Acquisire esperienza con almeno uno di questi strumenti può aumentare notevolmente le possibilità di essere assunti per la vostra prima posizione nell'ambito dell'analisi di marketing. 4. Ricerca del comportamento dei clienti e delle tendenze di mercato Gli analisti di marketing studiano anche le tendenze attuali e future dei clienti per aiutare le aziende a stare davanti alla concorrenza. Ricercano: Comportamento d'acquisto - cosa è importante per un cliente quando prende una decisione d'acquisto? Strategie della concorrenza - quali tattiche di marketing utilizzano le altre aziende? Tendenze del settore - come sta cambiando il mercato e quali nuove opportunità potrebbero presentarsi? Ad esempio, se un rivenditore di abbigliamento vede che un numero crescente di persone cerca una moda sostenibile, potrebbe investire in linee di abbigliamento eco-compatibili e adattare il proprio messaggio per evidenziare la sostenibilità. 5. Previsione delle tendenze e sviluppo di intuizioni strategiche La parte finale dell'analisi di marketing consiste nel trasformare i dati in opportunità future per la vostra azienda. Dovrete sviluppare un occhio attento ai modelli che vi indicheranno la direzione futura del mercato. L'analisi potrebbe rivelare che le vendite aumentano costantemente due settimane prima delle festività più importanti, oppure che i clienti seguono percorsi di acquisto prevedibili, come l'acquisto di prodotti correlati entro un periodo di tre mesi. Grazie a un'analisi attenta e a una riflessione strategica, potrete aiutare la vostra organizzazione a prendere decisioni più intelligenti su dove investire tempo e risorse. Quando le vostre previsioni si dimostreranno accurate e porteranno a risultati concreti, diventerete l'esperto di riferimento per prendere decisioni di marketing informate. Questa miscela di capacità analitiche e intuizioni strategiche rende le previsioni uno degli aspetti più gratificanti dell'analisi di marketing. Competenze necessarie per diventare analista di marketing Per avere successo come analista di marketing non è sufficiente la capacità di lavorare con i dati. È necessario un mix di competenze tecniche, pensiero analitico e forti capacità di comunicazione per riuscire a svolgere appieno questo ruolo. Vediamo quali sono le competenze fondamentali di cui avrete bisogno. Competenze tecniche: Lavorare con i dati e gli strumenti Come si può notare, gli analisti di marketing lavorano con grandi quantità di dati, utilizzando diversi strumenti per raccoglierli, organizzarli e dar loro un senso. Per questo motivo, avere esperienza con le giuste competenze tecniche vi aiuterà a lavorare più velocemente e a trovare intuizioni che le aziende possono effettivamente utilizzare. Come l'SQL aiuta nelle analisi di marketing Dal momento che le aziende conservano enormi quantità di dati sui clienti e sulle campagne in database relazionali, sapere come recuperare e analizzare queste informazioni è essenziale. L'SQL (Structured Query Language) è lo strumento principale utilizzato per lavorare con questi database ed è il primo strumento che dovrete aggiungere al vostro curriculum. Perché? Perché con l'SQL è possibile lavorare direttamente con i dati di marketing invece di affidarsi a report precostituiti. Avete bisogno di trovare le tendenze dei clienti? Potete estrarre i dati in base ai dati demografici, alle abitudini di acquisto o alla storia di coinvolgimento. Volete misurare il successo di una campagna? SQL vi aiuta ad analizzare i tassi di conversione e a monitorare le prestazioni nel tempo. SQL facilita anche l'individuazione delle tendenze, confrontando i dati passati e presenti. E la parte migliore? È possibile utilizzare SQL anche per lavorare con i dati contenuti nei fogli di calcolo. Per un 'introduzione più dettagliata all'SQL, consultate questa guida. Oltre l'SQL: Strumenti tecnici essenziali per gli analisti di marketing Sebbene l'SQL sia essenziale per l'analisi di marketing, vorrete ampliare le vostre competenze con altre tecnologie fondamentali. Ad esempio, le piattaforme di analisi web come Google Analytics vi aiuteranno a tracciare il comportamento degli utenti, a capire come i visitatori interagiscono con i siti web e a scoprire quali canali di marketing generano più vendite. D'altra parte, i sistemi di Customer Relationship Management (CRM) come Salesforce, HubSpot e Zoho sono altrettanto importanti. Queste piattaforme raccolgono dettagli cruciali sulle interazioni con i clienti, sui dati di vendita e sul coinvolgimento nelle e-mail, fornendo una visione a 360 gradi del rapporto tra un cliente e la vostra azienda. Dovrete anche acquisire una certa esperienza con strumenti di visualizzazione dei dati come Tableau o Power BI. Questi strumenti vi aiuteranno a trasformare le query SQL in storie visive avvincenti, rendendo più facile la presentazione delle informazioni ai colleghi non tecnici. Ma ricordate: l'SQL rimane il linguaggio fondamentale che vi collega direttamente alla vostra risorsa più preziosa: i dati. Competenze analitiche: Diventare un detective dei dati La verità è che chiunque può guardare i numeri, ma un grande analista vede la storia che c'è dietro. Dovrete imparare a individuare gli schemi che non sono ovvi per tutti gli altri. Ciò richiede un certo grado di mentalità analitica e di capacità di risolvere i problemi. Il vostro compito sarà quello di trovare intuizioni che, a volte, possono trasformare completamente la strategia di un'azienda. Dovrete imparare a porre le domande giuste, a collegare i punti che gli altri non riescono a vedere e a trasformare dati complessi in raccomandazioni semplici e potenti. Tutto questo non è possibile senza essere curiosi di ciò che si potrebbe scoprire. Immaginate di essere l'unica persona in grado di spiegare perché una campagna di marketing ha funzionato o meno: questa è la magia del pensiero analitico. Soft Skills: il lato umano dei dati Avere forti competenze tecniche è importante, ma non basta. Se non riuscite a spiegare chiaramente le vostre intuizioni, potrebbero non avere l'impatto che dovrebbero avere. Dovrete tradurre le complesse scoperte sui dati in qualcosa che i vostri collaboratori, i manager e persino i colleghi non tecnici possano capire e apprezzare. Tutti i dati possono raccontare una storia, ma per farlo dovrete diventare un narratore. I dati sono la trama e la vostra capacità di spiegarli è ciò che spinge le persone ad ascoltare. Quanto più sarete bravi a trasformare i numeri in conversazioni, tanto maggiore sarà l'influenza del vostro lavoro. Perché, in fin dei conti, il grande marketing si basa anche sull'interazione umana, non solo sull'analisi dei numeri. Settori che assumono analisti di marketing Gli analisti di marketing sono richiesti in molti settori, quindi non limitatevi a un solo campo che conoscete bene. Cercate invece le opportunità di lavoro in diversi settori che dipendono da analisti competenti, come ad esempio: Commercio elettronico: i rivenditori online hanno bisogno di analisti per monitorare il comportamento dei clienti, identificare i prodotti più venduti e ridurre i carrelli abbandonati. Le vostre intuizioni analitiche contribuiranno a migliorare le strategie pubblicitarie digitali e a creare esperienze di acquisto personalizzate. Tecnologia - le aziende di software e le applicazioni mobili si affidano agli analisti per misurare l'acquisizione, il coinvolgimento e la fidelizzazione degli utenti. Contribuirete a tracciare quali canali di marketing portano gli utenti più preziosi e quali funzioni li mantengono impegnati. Finanza - banche, società di carte di credito e società di servizi finanziari hanno bisogno di analisti per misurare l'efficacia delle campagne, tracciare il valore della vita del cliente e ottimizzare i budget pubblicitari per ottenere il miglior ritorno sugli investimenti. Sanità - ospedali, compagnie assicurative e aziende sanitarie dipendono dagli analisti per studiare il coinvolgimento dei pazienti, monitorare gli sforzi di sensibilizzazione e migliorare le strategie di comunicazione per garantire che i servizi raggiungano le persone giuste. Commercio al dettaglio - i negozi online e fisici hanno bisogno di analisti per prevedere la domanda, studiare le tendenze di vendita e capire le preferenze dei clienti. Il vostro lavoro aiuterà le aziende a rifornirsi dei prodotti giusti al momento giusto e a massimizzare le entrate. Poiché le aziende di tutti i settori investono sempre di più nel marketing basato sui dati, i professionisti esperti in analisi di marketing sono molto apprezzati e non avranno difficoltà a trovare opportunità di lavoro interessanti e ben retribuite. Carriera di analista di marketing: Da dove iniziare? Un ottimo analista di marketing unisce competenze tecniche, pensiero analitico e comunicazione chiara per prendere decisioni di marketing più intelligenti. Se siete interessati a iniziare la vostra carriera di analista di marketing, imparare SQL è un ottimo primo passo. Seguite oggi stesso il corso SQL per il marketing e iniziate a sviluppare le vostre competenze. Il percorso è composto da quattro corsi SQL: SQL per principiantiImparare l'SQL da zero. Capire come sono organizzati i database e come creare query SQL. Base Pratica su SQL: Blog e dati sul traffico: scoprite come l'analisi dei dati SQL migliora la comprensione del comportamento dei clienti. Immergetevi in scenari realistici come l'analisi delle prestazioni di un blog online. Come creare semplici report SQLTrasformare i dati in conoscenze utili. Imparate ad aggregare, filtrare e presentare abilmente i dati in rapporti completi. Analisi del comportamento dei clienti con SQL: immergetevi nel set di dati di un supermercato online immaginario. Esplorate il comportamento dei clienti e le fasi del loro ciclo di vita, come l'acquisizione e l'abbandono, con SQL. Imparerete a calcolare i tassi di registrazione e di conversione, a eseguire l'analisi delle coorti e a generare rapporti di abbandono per scoprire le dinamiche dei clienti. La traccia SQL per il marketing comprende 450 esercizi interattivi in totale. In ognuno di essi, dovrete risolvere compiti di database reali scrivendo il vostro codice. Con ogni codice scritto e ogni esercizio completato, svilupperete le vostre competenze SQL e aumenterete la fiducia nelle vostre capacità. Alla fine del modulo di apprendimento, avrete acquisito esperienza pratica e sarete pronti per le sfide analitiche che vi attendono! Tags: analisi dati lavori e carriera